XIV - Collana per il Sociale (7)

  • img-book

    Cristiana Franceschetti, Olga Martelli,
    2020 – F.to 12,5×20, pp. 102

    Due donne, due madri, due storie che si intrecciano lungo lo stesso maledetto viaggio. Cristiana e Olga, la paziente e la sua dottoressa, ci accompagnano lungo la strada che scende nell’inferno della malattia, ognuna con il suo sguardo, e ci fanno scoprire un mondo che, anche attraverso la sofferenza, è ancora capace di regalare emozioni dolcissime e momenti di felicità. Ci insegnano il valore della fiducia e l’importanza della famiglia. Ma soprattutto ci lasciano un testamento tenero e luminoso di una madre per le sue figlie; una meravigliosa testimonianza di come sia possibile accompagnare con serenità i propri figli lungo un percorso impervio e doloroso, avendo sempre in mente che le uniche risposte possibili passano sempre attraverso l’amore e la verità.

    Parte del ricavato dalla vendita del libro verrà devoluta a “WALCE” – Women Against Lung Cancer

  • img-book

    A. Rossi

    2013 – F.to 15×21, pp. 128

    L’Associazione di volontariato i Pagliacci nasce nel Maggio del 2009, con l’intento di applicare la Terapia del Sorriso all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Terni, in particolare modo nella Clinica Pediatrica e nel reparto di Otorino. Presta servizio due volte a settimana, per tutte le settimane e per tutto l’anno, configurandosi così come un valore aggiunto per l’intera Azienda Ospedaliera.
    Collabora con il Centro di Neuropsichiatria Infantile e dell’Età Evolutiva ed in particolare con il Baobab. Conosciutissima nel nostro territorio per l’impegno e per la professionalità che profonde, proprio per questo riceve spesso dimostrazioni di gratitudine da parte delle famiglie e dei Bambini ricoverati, con il risultato di contribuire anche ad una immagine del tutto positiva della nostra città. Ha donato molti strumenti utili per il fabbisogno dei piccoli degenti, come un Pulsossimetro, televisori, carrozzine, otoscopi, misuratori di pressione, inoltre materiale ludico, videocamere, giochi vari, stampanti, durante le festività porta regali, calze, uova di Pasqua. Grande anche l’attività negli Istituti Scolastici, dove presta i propri servizi per sensibilizzare i Bambini sul volontariato e sull’aiuto sociale, attualmente ha in corso progetti con Istituti nel Comune di Terni, Spoleto e Novara.

  • img-book

    Serena Grigioni

    2015 – F.to 16×23, pp. 80

    La vita è uno spettacolo teatrale. Sta a noi scegliere se andare sul palco e recitare la parte da protagonisti o rimanere in platea ad osservare.
    Chi sceglie di non accettare la malattia è uno sconfitto in partenza.
    Preferisco di gran lunga combattere con tutta me stessa per vivere, piuttosto che gettare la spugna e sopravvivere.
    Accettare non vuol dire arrendersi ma trovare qualcosa che ci faccia sorridere nonostante tutto, avere un sogno da realizzare nonostante le difficoltà, porsi degli obiettivi da raggiungere nonostante le sofferenze e il dolore.
    Perché finché si è in piedi si va in scena, e dal palco la visuale è decisamente migliore.

  • img-book

    Aa. Vv.,
    2020 – F.to 15×21, pp. 128

    “I piccoli spazi sono il pianerottolo di casa , la terrazza dove poter guardare cosa ci circonda , le pagine di un libro , le mura di una casa durante il lockdown , ed è proprio in questi luoghi che sono nate tante storie.
    Le mura possono essere vissute come un qualcosa che ci divide , che ci separa dagli altri e dal mondo esterno, un muro può separare due popoli , ma per una persona anziana può essere qualcosa di diverso , un luogo che racconta la loro storia, dove è raffigurata la loro storia , un luogo impregnato di memoria in cui ogni parola che ne esce è pura saggezza
    Le prospettive da cui si vedono le cose può rendere bello o brutto ciò che si sta vedendo o vivendo, sta a noi ricercare la giusta posizione per far si che nascano sempre più grandi storie”

  • img-book

    Aa. Vv.

    2015 – F.to 15×21, pp. 152

    La collaborazione della classe 5^C dell’istituto comprensivo Campomaggiore di Terni con l’associazione “Pagliacci” di Terni inizia in prima, quando i bambini, in occasione della festa finale della scuola, conoscono alcuni volontari, tra cui il presidente Alessandro Rossi.
    Nella classe è presente un’alunna ospedalizzata, questo ha fatto si che si potesse iniziare un percorso , sia con lo scopo di dare sostegno a chi doveva convivere con la malattia, sia finalizzato a far comprendere concetti come la solidarietà e il volontariato. L’anno dopo infatti, la classe partecipa al concorso “Si può dare…” indetto dal Cesvol sul tema della solidarietà. I bambini apprendono chi è il volontario, cosa spinge a dare gratuitamente e si mettono in gioco loro stessi recandosi due pomeriggi nel reparto di pediatria a portare regali e tenere compagnia ai piccoli pazienti. La presenza del pagliaccio Alessandro diventa costante, […]

  • img-book

    Samuela Luzi

    2015 – F.to 15×21, pp. 272

    Questo non è un libro che si può leggere tutto in una volta, tutto d’un fiato: serviranno diverse pause per non “sospirare”!
    E’ fatto tutto di emozioni, tutto di “soffi”… di vita!
    Quella vita che anche se abbandonata o maltrattata non smette mai di sperare di tornare a “respirare”.

     

  • img-book

    Daniele Raffanelli,
    2022 – F.to 12,5×20, pp. 76

    “Anche quel piccolo frammento che tu rappresenti, o uomo meschino, ha sempre il suo intimo rapporto con il cosmo e un orientamento a esso, anche se tu non ti accorgi. Non per te infatti questa vita si svolge, ma tu piuttosto vieni generato per la vita cosmica”.

    PLATONE