XXVIII - Saggi (2)

  • img-book

    Ercole Marcheschi,
    2019 – F.to 15×21, pp. 312

    Di errori ce ne sono nel testo e fuori dal testo ma il termine Aquario non è un errore: sicuramente non è comunque un errore leggere questo libro. 

    L’Autore analizza la fase di cambiamento che coinvolge l’imprenditoria post industriale verso l’economia del nuovo millennio, l’economia della responsabilità individuale e dei doveri prima dei diritti.

    Nel percorso dalla “Conoscenza a disposizione di pochi Eletti” che ne controllavano la divulgazione, alla “Conoscenza a disposizione di tutti” nonostante le resistenze dell’establishment, egli traguarda le nuove scoperte della fisica quantistica che pongono l’Essere umano sotto una luce completamente nuova ed ancora non sufficientemente esplorata e tantomeno compresa.

    Il valore della Persona, posta al centro del nuovo modello imprenditoriale, viene indagato da un’ottica umanistica che pone all’attenzione del lettore fenomeni, ormai provati scientificamente, quali l’intelligenza emotiva, la sincronicità, l’entanglement, i campi di conoscenza collettiva, la legge di attrazione, il tutto in un’ottica d’Impresa.

    Il Modello Organizzativo Imprenditoriale che viene proposto è alternativo rispetto ai modelli verticistici e le funzioni correlate vengono proposte con dovizia di motivazioni a supporto dell’innovazione.

    Non manca un’analisi puntuale delle tecnologie disponibili e del modo come devono essere utilizzate ed implementate affinché liberino energie a favore dei talenti, sicuramente presenti in ogni essere umano, anziché comprimerle.

    Una particolare enfasi viene posta sulla tecnologia Blockchain come nuovo strato tecnologico di Internet che può liberare la Persona dalle “prigionie” messe in atto dai sistemi finanziari e di controllo sociale che caratterizzano questa fase di pseudo globalizzazione.

    L’Autore, legato alla tradizione filosofica laica e risorgimentale, non manca di provocare il lettore con continue e puntuali proposizioni e riferimenti al classicismo ed all’esoterismo.

  • img-book

    Alessia Meloni,
    2021 – F.to 15×21, pp. 148

    Questo saggio nasce dall’esperienza di professionisti e insegnanti, che, nell’ambito del progetto per la diffusione della cultura della legalità nelle scuole medie superiori, hanno incontrato gli studenti, trattando con loro argomenti dagli stessi ragazzi selezionati.
    Parlare di legalità ai giovani non è semplice; è anzi una sfida ed esige umiltà e disponibilità a procedere per saltum, affrontando anche argomenti non previsti, che dai ragazzi sono però sollecitati.
    Parlare ai ragazzi significa anche per noi adulti comprendere il loro linguaggio.
    Soltanto così riusciremo a spiegarci e renderli Persona.
    E i ragazzi comprenderanno che ITACA non è soltanto la meta, ma il percorso.
    La varietà degli argomenti trattati può servire da stimolo a quella delicata indagine, critica e ricostruttiva, che, chi è chiamato a parlare di legalità, deve svolgere.