Visualizzazione di 289-312 di 325 risultati
Stampa: Febbraio 2009
224 pagine, con foto d’epoca
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Adolfo Puxeddu, Gackenholz Puxeddu Marianne,
2019 – F.to 15×21, pp. 88
Terni, l’antica Città Romana Interamna Nahars, iniziava il XVII secolo con il rinvenimento (21 giugno 1605) delle sacre spoglie del suo Santo Protettore San Valentino, in un sacello della diruta chiesa a lui dedicata. Il Cardinale Francesco Angelo Rapaccioli, Vescovo di Terni, donava, d’altro canto, nel 1651 alla Diocesi la Reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo, offrendola alla venerazione della popolazione Ternana ogni prima domenica di maggio. Durante la peste del 1656 / 1957 che colpì Terni, il Vescovo diocesano Sebastiano Gentili, fidente nella Misericordia Divina, benediceva con la preziosa Reliquia, dall’alto dell’antica Torre dei Barbarasa, la cittadinanza stremata, rinchiusa nelle domestiche pareti a piangere sulle salme estinte o sui morenti dei loro cari. Nel 2017, da S. E. Rev.ma Mons. Giuseppe Piemontese, Vescovo di Terni, Narni, Amelia, la reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo è stata nuovamente esposta alla venerazione dei fedeli nella Cattedrale di Terni, nell’ambito della Festa liturgica del Preziosissimo Sangue, per implorare la Misericordia Divina a protezione della Diocesi dai nuovi flagelli dell’Umanità.
Andrea Agnetti
2016 – F.to 16×23, pp. 256
TRATTATO DI ANTROPOLOGIA CULTURALE ed ETNOLOGIA
Andrea Agnetti ci guida nei meandri della proto-storia alla scoperta delle origini Celtiche di Terni.
In questo Trattato di Antropologia Culturale vengono sviluppate, con il metodo scientifico, 26 Teorie antropologiche e archeologiche per ricostruire un grande mosaico culturale Celtico andato in frantumi nel corso dei millenni.
Saranno dimostrate definitivamente le Origini Celtiche della Città di Terni e dell’Umbria.
Un Viaggio affascinante, tra il visibile e l’ invisibile, tra l’esoterico e il misterico, dove sarà svelata la filosofia e la magia celtica con cui la “Stirpe del Drago” fondò l’antichissima città di Terni.
Nelle conclusioni finali verrà analizzato il fenomeno antropologico-sociale che vive Terni, il Buio Identitario e si cercherà di capire cause e conseguenze di questo aspetto. Come è possibile Illuminare e vincere il Buio Identitario che avvolge oggi Terni nel 2016???
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 80% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Aa. Vv.
2015 – F.to 17×24, pp. 200
… abbiamo deciso di mettere in evidenza “Terni – Città dinamica nel contesto di una guerra di posizione” mettendo in risalto le Fabbriche ternane che contribuirono con i loro prodotti alla logistica e che videro impegnate le prime donne – operaie.Ma abbiamo voluto anche parlare della Terni dell’epoca vista attraverso le vicende cittadine e della stampa locale, terminando con la storia di un Poeta ternano…
“E un’opera che alla freschezza espositiva, alla genuinità di un linguaggio sapido e spontaneo unisce il rigore della ricostruzione storica, basata su una molteplicità di testi attentamente consultati e studiati. Da qui un autentico spaccato di storia locale, narrata in versi con quel dialetto ternano che è esso stesso testimonianza storica. Il tema è trattato con singolarità di metodo. Dopo la descrizione di fatti, personaggi, monumenti, c’è sempre una ‘divagazione’ in cui con arguzia e ironia l’Autore propone sue personali considerazioni, ove trapela l’amore per la sua città, espresso con la bonaria saggezza dei tempi antichi, quando tutti parlavano in vernacolo e Terni non era città di frontiera.”
Mario Menghini
2016 – F.to 15×21, pp. 512
Il libro di Mario Menghini ha la capacità di rievocare uno spaccato di vita di una Terni che fu, attraverso la riscoperta delle sue tradizioni, delle feste, dei giochi, dei canti popolari.
L’autore scende in profondità, fino a farci rivivere il modo stesso di pensare della gente in un’epoca in cui la scaramanzia condizionava la vita delle persone, il sapere era tramandato oralmente e anche la medicina seguiva la via della tradizione con preparati più simili alle ricette di cucina che al farmaco vero e proprio.
L’operazione storiografica compiuta dal Menghini è velata di nostalgia e di un pizzico di romanticismo, ma senz’altro stemperati dalla sottile ironia dei suoi tanti scanzonati modi di dire e dalle numerose curiosità offerte al lettore come piccole perle che rendono il testo piacevole, leggiadro e godibile a tutti.
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Rago Roberto,
2016 – F.to 16×23, pp. 512
Il libro è frutto di un lavoro appassionato che ricostruisce la realtà storica di Terni, città a vocazione siderurgica, che si guadagnò per le prestigiose Acciajerie, l’appellativo di “Manchester italiana”. Nel periodo che va dalla fondazione dei Fasci italiani di combattimento(1919), la città di Terni ha conosciuto da subito, un’adesione lenta ma costante, nei confronti del nuovo movimento politico. Infatti, numerosi sono stati i ternani che parteciparono alla “Marcia su Roma”. TERNI: la città dinamica, vuole essere il risultato di uno studio, iniziato da tempo, per un lavoro già da anni pubblicato, “Terni in camicia nera”.
Attraverso un’attenta ricerca storiografica ed iconografica, si è inteso far emergere tutte le contraddizioni politiche e sociali, riferibili alla fabbrica, al dopolavoro, alla stampa locale e finanche alla scuola.
Il saggio recupera due personaggi importanti, dal punto di vista economico, sociale e politico. L’ingegner Arturo Bocciardo, che da Amministratore delegato della Soc. “Terni”, ne diventò, poi, il Presidente, catalizzando gli interessi locali e nazionali e, con l’appoggio diretto di Mussolini, di cui fu uno dei primi sostenitori. Egli riuscì a fagocitare l’Amministrazione locale della città, e a sedare la riottosa classe operaia di sinistra. L’ing. Bocciardo diventò in pochissimi anni il deus ex machina della siderurgia italiana e attraverso “l’irizzazione dell’Acciaieria”, legando così per decenni, il destino della fabbrica con quello della “città dinamica”. Dall’altra parte troviamo la medaglia d’Oro al Valor Militare, Elia Rossi Passavanti che, come legionario partecipò nell’impresa fiumana, al fianco di G. D’Annunzio, e grazie a quest’ultimo ed alla personale attività politica, sedette in Parlamento prima, e poi accentrando su di sé, molte delle cariche del PNF locale. Fu tra i promotori della elevazione di Terni a Provincia del Regno, ottenendo a coronamento della sua carriera politica, la nomina a primo Podestà ternano.
Interessante diventa l’approccio nei confronti dell’iconografia di cui il Fascismo si servì. Notiamo infatti, come nel linguaggio verbale ed iconico, si assumeva un modello subliminale ed evocativo, per controllare l’immaginario collettivo e conquistare, in questo modo, l’adesione delle masse ricorrendo all’affabulazione.
L’intima validità, come del resto le difficoltà, di una storia locale sono compendiate in questa monografia, nella proposta di un’apertura scientifica e metodologica che finalmente si scrolli di dosso quell’amnesia istituzionale, colpevole di aver troppo a lungo anestetizzato, periodi di storia locale, che ancora non fanno parte della memoria condivisa, mentre la storiografia contemporanea mostra invece, sete di verità storiche da parte delle nuove generazioni, non più rinviabili.
W. Patalocco
2013 – F.to 11×16,5, pp. 288
Walter Patalocco, giornalista ternano, con questo nuovo libro testimonia quanto possa essere importante svolgere con passione, equilibrio e competenza la propria attività professionale e attraverso essa fornire un contributo rilevante alla ricerca storica. Il volume arricchisce e porta a sintesi infatti il suo lavoro di cronista che ha seguito quotidianamente per “Il Messaggero”, le tante vicende, spesso socialmente drammatiche, che hanno interessato quell’aggregato industriale che va sotto il nome di acciaierie ternane.
Disponibili solo i numeri arretrati: 0, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 – Al costo di 10,00 euro cadauno + spese di spedizione. Per riceverli contattare fabio@morphema.it specificando i numeri che si desidera ordinare. Riceverete le indicazioni necessarie per effettuare l’ordine.
Su richiesta è possibile fornire il pdf oppure l’ebook di ogni singolo articolo presente in ogni numero della rivista. Consultate l’indice dei vari numeri e scrivete a fabio@morphema.it indicando il numero della rivista e l’articolo che si desidera ricevere. Riceverete le indicazioni necessarie per effettuare l’ordine. Costo di ogni articolo: 1,90 indipendentemente dalla lunghezza.
S. Liberatori
2013 – F.to 21×29, pp. 96
Tre storie in Asia è una raccolta di fotografie e riflessioni maturate in occasione di tre viaggi avvenuti a breve distanza l’uno dall’altro.
Le riflessioni su tutto quanto è stato osservato ed appreso sono volte ad offrire un modesto contributo per un diverso approccio verso paesi che stanno vivendo una importante fase storica e che potrebbero essere insieme a noi il motore per nuovi modelli di sviluppo sostenibile.
Acquista “Tu ed io, vent’anni fa in California” insieme a “Le infinite libertà della farfalla” a 4,49 euro nvece di 4,98 – Metti nel carrello i due prodotti e digita il codice promozionale “farfalla-california“
Gianluca Marini,
2021 – Solo in formato E-Book,
Scorre fluidamente tra le dita questo racconto, e ci porta nuovamente nel pianeta Marini. Un rumoroso tagadà che però di botto si ferma e… SBADABAM, inizia a regalarci istanti di lento per ballare al buio, occhi negli occhi, sentendo tutto, pensando a niente. Emerge ancora una volta la capacità di Gianluca di entrare nel femminile scavando nella quotidiana fretta, nella cena da organizzare, nel pensiero fugace, nel sorriso ebete guardando nel cellulare quell’anteprima di messaggio; quel sapere sempre cosa dire, con la garbata leggerezza di un uomo dell’ottocento, il tocco magico da bomber nato sin dalla Supercolla, mescolando sapientemente – al momento giusto – la forza e la fragilità tipiche del maschile, ma il maschile che solo chi sa la vita ti regala. Senza paura di ammettere che non si vola mai a vanvera, ma solo ed esclusivamente se ne vale la pena, pardon! La Gioia. Fossi in voi, me lo godrei. (Letizia Camilli)
Paolo De Angelis,
2021 – F.to 15×21, pp. 206
Ci sono frammenti di vita che ti costringono a fare i conti con i fantasmi del passato, a rivivere ricordi che sono cicatrici dell’anima.
Lo sa bene Muller, che muovendosi tra incubi della guerra e prese di coscienza, imparerà che il futuro è un capitolo tutto da scrivere.
Un thriller affascinante e intrigante sull’ amicizia, gli ideali, i valori e il tradimento che si inabissa nelle inquietudini umane dipingendo un affresco sui sentimenti al cospetto della guerra.
Consuelo Venturi,
2022 – F.to 15×21, pp. 186
Tupac Amaru, ultimo re dell’impero Inca. Tutto ha inizio con l’arrivo dell’armata spagnola alla corte di Atahualpa, antenato di Tupac Amaru. Verrai guidato attraverso i sogni d’infanzia dei sovrani inca, gli addestramenti e le varie rivalità tra i possibili eredi al trono.
Tupac Amaru, dopo aver superato prove durissime, diventa re del Perù. Dopo aver governato il suo impero per un anno soltanto, avrà una tragica fine… ma prima di morire farà una scelta che cambierà persino le sorti future del Perù.
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Susanna Ribeca,
2019 – F.to 15×21, pp. 198
Una banda di ragazzini; una bicicletta verde; una famiglia stravagante; fionde, ramarri, cerbottane, giardini, palazzi in rovina, passaggi sotterranei e vicoli: un’intera città in cui scorrazzare liberi. L’infanzia di Susanna “Tutta Panna”, bambina degli anni Settanta a Terni, s’intreccia con quella degli altri ragazzini di via della Caserma con cui trascorre le giornate a giocare “di sotto”, fra mille avventure e passatempi tramandati di generazione in generazione. Un mondo incantato che, crescendo, si è destinati a perdere per entrare nell’adolescenza. E Susanna cambierà pelle attraverso l’amore.
Un libro che compie il miracolo di ricreare per il lettore quella stagione magica dell’esistenza in cui tutto sembra possibile.
Moira Sperandei,
2020 – F.to 15×21, pp. 184
Ascoltando il silenzio troverai le risposte e attraverso il dolore riuscirai a vedere la tua forza. Lo scorrere del tempo lavorerà dalla tua parte, ma solo se accetterai di intraprendere un percorso che ti condurrà nel luogo più sconosciuto e pericoloso: te stesso.
Tutto quel che resta narra le vicende, realmente accadute, di Maria Giulia e Domenico, di Elisabetta ed Antonio, che si svolgono nel XVIII secolo, ma che accadranno anche domani, sono successe ieri e stanno avvenendo anche in questo istante.
Le loro vite, apparentemente tranquille, subiranno brusche virate, alternando gioie e delusioni, certezze e paure, pace e rabbia, luci ed ombre.
Quando la vita decide per te, costringendoti in direzioni che mai avresti voluto, inizia un viaggio meravigliosamente difficile che, dalle più ignote ed oscure profondità del tuo animo, ti permetterà di risalire. Come succede ai protagonisti di questa storia, conoscerai parti di te mai sospettate, scoprirai di essere chi non sapevi. Una rinascita inattesa. A volte insperata. Ma solo se avrai il coraggio di compiere delle scelte, ti verrà concessa la consapevolezza del tuo valore e riceverai il dono della tua vera bellezza.
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
W. Patalocco
2014 – F.to 12×18,5, pp. 96
[…]
A. Favilla
2010 – F.to 15×21, pp. 144
Trovarsi al cospetto di un assassino e scoprire quali tormenti, quali dubbi e difficoltà, quali debolezze umane ci sono dietro il suo atto; rendersi conto che quell’assassino è innanzi tutto una persona, attrae l’interesse, sorprende, incuriosisce, spinge a saperne di più. […] Ad Alberto Favilla è successo proprio in occasione della sua prima esperienza di cronista giudiziario, quando si è trovato a fare i conti con Paolo Cangini. […]
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 80% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Aa. Vv.
2016 – F.to 15×21, pp. 68
Questa piccola pubblicazione ci conferma che prendersi cura del malato è davvero qualcosa di molto speciale; i ricordi di tanti momenti diventano materia fragile e preziosa da maneggiare con cura.
Daniele Raffanelli,
2022 – F.to 12,5×20, pp. 76
“Anche quel piccolo frammento che tu rappresenti, o uomo meschino, ha sempre il suo intimo rapporto con il cosmo e un orientamento a esso, anche se tu non ti accorgi. Non per te infatti questa vita si svolge, ma tu piuttosto vieni generato per la vita cosmica”.
PLATONE
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Morano Agnese,
2016 – F.to 21×29,7, pp. 52
“Mamma ma questo posto è molto lontano? Quanto manca?” “Stai buono Gabriele, tra pochi minuti saremo arrivati”. Era una bella giornata di sole primaverile e la mamma ed il papà avevano deciso di accompagnare Gabriele a fare una passeggiata tra le rovine archeologiche di Carsulae…
Francesco Camuffo,
2020 – F.to 21×29,7, pp. 144
È il 1732 quando per la prima volta a Terni si affronta la discussione sull’opportunità di costruire un teatro pubblico. In quell’anno un gruppo di cittadini invita la Sagra Congregazione del Buon Governo a concedere il permesso e l’aiuto economico per costruire un teatro, dove allestire commedie, così necessarie per bene allevare la gioventù e per dare un qualche onesto divertimento a tutto il Popolo nei tempi di Carnevale. Inizia così una storia sorprendente, provinciale e al tempo stesso emblematica delle grandi trasformazioni culturali che attraversano l’Italia e l’Europa. Una storia rimessa in ordine per la prima volta: gli spazi, le produzioni, il pubblico, i luoghi. Una città che esiste molto tempo prima dell’avventura industriale e che trova approdi anche nelle dinamiche dell’oggi. Un gorgoglìo sorprendente e tutto da approfondire.
Antonella Petrini,
2021 – F.to 17×24, pp. 130
La Morphema Editrice, pur non essendo la casa editrice di questo volume, ne consiglia l’acquisto e la lettura per il totale contributo in beneficenza a cui è legato.
Questo racconto non vuole essere un’autobiografia, solo una testimonianza di riconoscenza e di amore, un amore con la A maiuscola, uno di quelli che riesce a solcare l’anima.
La vita, questa magnifica esperienza che laddove toglie poi ha sempre qualcosa da dare in cambio, e ci si ritrova a viverla così intensamente quasi da non accorgersi degli anni che passano, e ti sembra di avere davanti ancora così tanto tempo per portare a termine tutto quello che ti eri prefissato! Poi ti ritrovi a riflettere , a ripensare alle esperienze vissute , a dirti che invece tutto può svanire da un momento all’altro come una bolla di sapone, ad autoconvincerti che bisogna correre se si vuole arrivare a portare a termine gli obiettivi prefissati, perché la vita può presentare il conto da un momento all’altro, e allora succede che si sente il bisogno di fare bilanci, ringraziare persone che fino ad allora non avevi ringraziato , perché sembrava non essercene la necessità, come se la vita avesse ancora tanto da offrire, ancora tanti giorni da farti vivere, o la possibilità di incontrare tante persone che hanno avuto un ruolo importante nella tua esistenza a cui senti il dovere di far sapere loro che non le hai dimenticate e che occupano un posto speciale nel tuo cuore, quelle che non sono più tra noi ma a cui ci si sente legati sentimentalmente, quelle che anche solo per poco hanno attraversato la propria esistenza ma hanno lasciato un segno , quelle mai conosciute a cui si è legati da un filo sottile che nessuno mai potrà recidere.
There are no products |