Visualizzazione di 313-325 di 325 risultati
L. Paoluzzi, C. Di Stanislao
2013 – F.to 19×27, pp. 94
Il libro va inteso e letto come un prontuario ragionato di pronto impiego, una sorta di memoria di scorta o di riserva che fornisca utili elencazioni di specifiche proprietà farmacologiche, drenanti ed energetiche di una serie di principi vegetali di più largo impiego. La parte clinica, poi, suddivisa in tre livelli di trattamento, si adatta alle specifiche competenze e capacità del lettore che potrà, di volta in volta, accontentarsi di una terapia sintomatica (chimica – farmacologica), di terreno (equilibrio neuroendocrino) o energetica (basata sulle leggi del Qi). Una accurata impostazione sistematica delle manifestazioni subiettive ed obiettive, unitamente all’uso intelligente dei diversi mezzi diagnostici, saranno condizioni sottintese per una corretta diagnosi e terapia. Questo libro, lo ripetiamo, non è un trattato ma solo un Vademecum che non può prescindere da alcune fondamentali conoscenze di base circa la fisiopatologia umana. Crediamo che l’opera sia comunque utile e possa risultare preziosa a quanti si occupano o vogliono iniziare ad occuparsi, in modo logico e razionale, di fitoterapia
Leonardo Paoluzzi, Carlo Di Stanislao
2016 – F.to 16×23, pp. 324
Il presente libro nasce da un grande amore e da un involontario tradimento. L’amore per la fitoterapia ci ha indotto ad abbandonare la semplice dissertazione verbale e a trasferire per iscritto le nostre esperienze e le convinzioni che abbiamo maturato in questo ultimo quinquennio di studio e di lavoro. Ci siamo però accorti che durante l’operazione di (tra)scrizione avveniva una specie di tradimento: volevamo scrivere una materia medica fitoterapiaca con indirizzo pratico ed invece nasceva (come animato da una sua vita e da una sua volontà) un manualetto cogitato per coloro che vogliono accostarsi al paziente con l’animo, non tanto e non solo di curare, ma anche e soprattutto di capire, di penetrare nel problema e non svincolarlo dal vissuto globale dell’individuo.
L’interesse per la fitoterapia è notevolmente aumentato in questi ultimi anni ed il fiorire di “scuole”, “accademie” e pubblicazioni, testimonia una escalation non sempre qualitativamente positiva.
Questo Vademecum ha un carattere medico-pratico e la conseguente succinta linearità di traduzione è posta in modo da non volersi sostituire alle numerose ed ottime opere monografiche o pluritematiche sui diversi argomenti.
Il libro va inteso e letto come un prontuario ragionato di pronto impiego, una sorta di memoria di scorta o di riserva che fornisca utili elencazioni di specifiche proprietà farmacologiche, drenanti ed energetiche di una serie di principi vegetali di più largo impiego. La parte clinica, poi, suddivisa in tre livelli di trattamento, si adatta alle specifiche competenze e capacità del lettore che potrà, di volta in volta, accontentarsi di una terapia sintomatica (chimica-farmacologica), di terreno (equilibrio neuro-endocrino) o energetica (basata sulle leggi del Qi).
Una accurata impostazione sistematica delle manifestazioni subiettive ed obiettive, unitamente all’uso intelligente dei diversi mezzi diagnostici, saranno condizioni sottintese per una corretta diagnosi e terapia.
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
A. Lanfranco
2013 – F.to 15×21, pp. 112
Non diversamente da Otricoli e da Orte ebbe Interamna per protettore il dio Marte; e di più la dea Valentia, il più antico nome di Roma stessa: e bello è il sentire che nelle adiacenze ternane risuona ancora il nome di Valentia …
Si pingeva appoggiata ad una colonna per denotare la sua fermezza, tien lo scettro con la sinistra, per dimostrare la sua divinità. Il serpe che tien pur essa nella destra, allude ad Esculapio, o al rinovar delle spoglie, onde ringiovanisce.
Coarezza Giulia,
2022 – F.to 12,5×20, pp. 106
“Mitchell, un allegro e curioso ragazzino di 11 anni, racconta al suo diario di viaggio della sua estate preferita, mentre viaggia con la sua famiglia per l’Oceania. Chissà se prima o poi riuscirà ad andare d’accordo con suo fratello Christian, che gli rende questa estate più difficile del previsto…Ma proprio grazie a lui, che come si aspettava a quasi diciannove anni decide di trasferirsi, avrà occasione poi di andare negli spettacolari e affascinanti Stati Uniti d’America, che non avrebbe mai pensato di visitare… In più, riuscirà ad abituarsi in fretta all’orario che tra Austria e Australia è molto diverso?”
Sara Mazzaglia,
2019 – F.to 15×21, pp. 50
Il libro tratta della violenza assistita emozionale e delle sofferenze dei minori emigranti non accompagnati.
Essi assistono alle violenze e alla separazione dalla loro famiglia e ciò produce nella loro mente la cicatrice emozionale fantasma. Inoltre il libro si sofferma sul loro amore verso una nuova terra che sia il simbolo di un luogo di protezione materno senza più ingiustizie, sfruttamento, guerre, dove i loro diritti vengano finalmente rispettati e tutelati.
Roberta Torresan,
2022 – F.to 15×21, pp. 200
E così vorresti diventare un wedding planner?
Comincia così il libro di Roberta Torresan, con una domanda diretta, incisiva, volta a pesare le reali intenzioni che si celano dietro ogni aspirante wedding planner desideroso di entrare a far parte di questo mondo che, come spesso sottolinea Roberta, non è fatto solo di fiocchi e tableau.
Al contrario, il successo in questa professione si costruisce con la formazione, la conoscenza di strumenti promozionali, capacità di vendita e continui esercizi di creatività.
Wedding Planning Principles è un viaggio attraverso questi temi, in compagnia di Roberta Torresan che mette a disposizione del lettore la sua esperienza, i suoi consigli, la sua motivazione e, per chi sa leggere con attenzione tra le righe, la sua ironia.
Aa. Vv.
2008 – F.to 17×24, pp. 342
The European Commission has granted the Network of Excellence NANOFUN-POLY on nanostructured and multifunctional polymers and nanocomposites as one of the projects selected in FP6 to reduce fragmentation in the European Research Area. The reader can find a brief description of our Network structure and objectives in the Introduction of this book in Section 1.In this White Book, the NANOFUN-POLY partners intend to present the current state-of-the art and the relevant inputs related to the polymer nanotechnology topics considered in the Network of Excellence project to the scientific community. It could be of interest to include here a brief analysis of our motivations and objectives. Indeed, the White Book was planned from the start of the Network as a deliverable of the five Areas of Excellence where NANOFUN-POLY has focused its integration activities: Polymer Chemistry, Polymer Processing, Structure-Property Relationships, and Applications and Life Cycle Analysis. However, along the life of the Network we have gradually changed our original intentions leading to a wider interpretation of the White Book initiative.
ΜΑΡΙΑ ΕΙΡΗΝΗ ΦΕΛΛΑ – Maria Irene Phellas,
(disponibile anche in lingua italiana)
2022 – Solo in formato E-Book,
Όταν αναπολούμε το παρελθόν μας, το νήμα των αναμνήσεων σπάνια ακολουθεί τη λογική του χρόνου. Οι εικόνες της ζωής μας έρχονται στο μυαλό μας σαν στιγμιαίες, τυχαίες φωτογραφίες, αντιπροσωπευτικές μιας άλλης στιγμής, ενός άλλου τόπου και, συχνά, ενός άλλου εμείς.
Το βιβλίο της Μαρία Ειρήνης Φελλά γίνεται τότε, σχεδόν το προσωπικό ημερολόγιο του ταξιδιού της στη μνήμη, άλλοτε απόμακρο, άλλοτε πρόσφατο στο χρόνο. Η συγγραφέας μέσα από ένα γρήγορο και σαγηνευτικό στυλ, παρασύρει τον αναγνώστη στις αναμνήσεις της, γύρω από διαφορετικούς πολιτισμούς και σημερινούς προβληματισμούς, μοιράζοντας ανοιχτά, με όλους εμάς, τη ζωή της ως πολίτη του κόσμου.
There are no products |