Libri

  • img-book

    Mazzaglia Sara,
    2019 – F.to 15×21, pp. 40

    Il libro tratta dell’ascolto emozionale e della mediazione emozionale in famiglia e in politica.
    L’ascolto emozionale in famiglia è importante per comprendere le ferite emozionali dei bambini o i loro disagi psichici mentre la mediazione in famiglia aiuta a mettere da parte i rancori personali e le emozioni negative tra i genitori per dare un ambiente sereno al bambino.
    Invece l’ascolto emozionale in politica serve a lasciare una politica materialista ed egoista per aprirsi a quella spirituale verso la libertà e il rispetto della persona mentre la mediazione emozionale in politica consente di mettere da parte l’interesse personale per trovare un punto d’incontro con l’altra parte per il bene del paese, giungendo ad una risultante concreta che dia compattezza al paese.

  • img-book

    Francesco Marcelli,
    2021 – F.to 12,5×20, pp. 112

    Volume Secondo

    E’ fondamentale, indispensabile conoscere e mettere in pratica i messaggi di salvezza del Cielo per superare le grandi prove che sono in arrivo se vogliamo salvare la nostra vita materiale e spirituale

  • img-book

    Mario Menghini,

    2017 – F.to 16×11, pp. 66

    Libera interpretazione in vernacolo ternano per un lettore adulto che si sente ancora bambino

  • sconto
    C’è Bill in cucina 3,50
  • sconto
    img-book

    Stampa: Maggio 2005

    112 pagine, illustrato

  • img-book

    Elisabetta Di Carlo,

    2017 – F.to 13×19, pp. 132

    Cambiamenti climatici, musica, natura, ricordi, racconti e sentimenti sono le parole chiave di questo libro.
    Un libro accessibile a tutti per la sua semplicità.
    Una parte della mia vita vissuta e i miei sogni; i sogni di una bambina e di una persona adulta.
    I sogni realizzati e quelli mancati.
    Questo libro è un riscatto per la mia persona, per le mie qualità da alcuni apprezzate e da alcuni no.
    Questo libro è la dimostrazione che “Volere è potere”.
    Un consiglio per tutti coloro che nella propria vita hanno pensato a volte di mollare: “Non rinunciate mai ai vostri desideri!!!”

  • img-book

    Roberta Ronchetti,
    2020 – F.to 15×21, pp. 102

    Three good reasons to buy this book:
    1) It gives many useful and beautiful creative inputs
    2) It is simple to read
    3) It can be of artistic and literary inspiration

  • img-book

    Alban Guillon,
    2022 – F.to 15×21, pp. 176

    Tra Irlanda e Grecia, Svezia, Italia, passando per la Germania e la Francia, ecco una raccolta di miti e leggende provenienti dal più lontano passato dell’Europa. Alcuni sono famosi, altri lo sono di meno, ma tutti hanno ancora qualcosa da dire, tutti hanno ancora il potere di risvegliare la meraviglia negli occhi dei più piccoli, o di accendere riflessioni nel cuore dei più grandi.
    Seguono alle leggende tre storie di Santi, perché le loro vite, anch’esse perse nel lontano passato della nostra civiltà, sono da sempre esempi di fede, di coraggio, di compassione, ma anche pregne di mistero e di magia. E come sono stati d’esempio nel passaggio dall’era pagana all’era cristiana, possono ancora oggi darci delle chiavi per entrare nel mondo nuovo che si prospetta.
    Da sempre i cantastorie hanno ripreso vecchie leggende e le hanno adattate ai loro tempi. Questa raccolta non fa eccezione. Attraverso le storie antiche, si può anche sentire l’eco del nostro mondo, dei suoi dolori, e delle sue speranze.

  • img-book

    Acquistabile in Stock – Minimo 15 copie con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it

    Menghini Mario,

    2016 – F.to 11×16, pp. 36

    Libera interpretazione in vernacolo ternano per un lettore adulto che si sente ancora bambino

     

  • img-book

    Galloncelli Terry,
    2020 – F.to 15×21, pp. 118

    Il libro è a cura della presidente dell’Associazione “Uno per tutti, tutti per loro – ODV” che da marzo del 2019 ha lo scopo di aiutare privati cittadini o altre associazioni che si occupino di cani disabili, maltrattati o abbandonati.
    L’idea di dedicarci a questa attività è nata dalla passione che Luciano Alpino ci ha trasmesso.

    Questo libro racconta la sua avventura per realizzare Casa Bau, un rifugio per animali disabili o abbandonati.
    Nel suo cammino ha incontrato molte difficoltà ma è riuscito comunque a salvare molti cani.
    Alcuni sono rimasti con lui e fanno parte della truppa dei suoi “Angeli Sgangherati”, dal suo primo cane Sasha a Rey, il fondatore di Casa Bau, a Billy, Cloe, Bacio, Libera, Ciko, Oliver, Bin, Gino, Charlie, Puma, Desy, Pippo, Genny, Luce, Ciro…
    Altri sono stati felicemente adottati.
    Qui troverete le loro storie.

  • sconto
    img-book

    di Marinella Temperoni

    Stampa: Luglio 2001

    184 pagine

    Casalalta 3,50
  • img-book

    Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 80% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it

    A. Sanguinetti, G. Conzo, N. Avenia

    2014 – F.to 21×29,7, pp. 152

    Questa raccolta di casi clinici è nata dalla consapevolezza che soltanto la concretezza delle esperienze cliniche quotidiane ed a volte l’incertezza che precede la giusta diagnosi possano accrescere la nostra conoscenza. Un vivo sentimento di gratitudine, quindi, va  a tutti coloro che con impegno scientifico e grande amicizia hanno voluto proporre il loro personale contributo.

    Abbiamo scelto per la copertina “Il Cristo Velato”, scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, esposta nella Cappella Sansevero di Napoli.

    La scelta di questo capolavoro, ancor che un omaggio alla città di Napoli, è da ricercare nella leggenda legata al velo. Si narra, infatti, che il committente Principe Raimondo di Sangro avesse insegnato allo scultore la calcificazione del tessuto in cristalli di marmo, così che da circa tre secoli molti di coloro che osservano il mirabile velo scolpito lo ritengono magnifico risultato di una “marmorizzazione” alchemica.

    Ci piace ricordare a noi stessi come la nostra professione non sia fatta di prodigi ed alchimie, bensì di dedizione e sacrificio; così come il velo marmoreo è riconducibile all’ispiratissimo scalpello del Sanmartino allo stesso modo il sollievo apportato ai nostri pazienti è frutto soltanto di impegno professionale, abnegazione e conoscenza dell’arte medica.

  • sconto
    Casoperàje 5,25
  • img-book

    Morphema Editrice,
    2022 – F.to 15×21, pp. 340

    Catalogo completo di tutte le opere prodotte dalla Morphema Editrice aggiornato a Dicembre 2022.

    Il catalogo è scaricabile gratuitamente in formato pdf. (peso del file: circa 13 Mb). Aggiungere al carrello e procedere all’ordine deselezionando la spedizione (spesa complessiva 0,00 euro).

    Se il download non si avvia, contattare fabio@morphema.it con la richiesta di riceverlo indicando la vostra email.

  • img-book

    Sonia Bocchini,
    2021 – F.to 12,5×20, pp. 134

    Nella Roma del III secolo d. C., sotto l’impero di Alessandro Severo, la giovane cristiana Cecilia colpisce con la sua bellezza il nobile Valeriano che se ne innamora e intende sposarla. Cecilia accetta di divenire la moglie di un pagano e, armata solo della sua fede, condurrà lo sposo a credere in Cristo. Perseguitati dal prefetto Almachio, gli sposi sapranno testimoniare con eroico coraggio il loro credo divenendo per Mirko e Sara, una giovane coppia dei nostri giorni, un esempio credibile e imitabile. Nella precarietà di ogni tempo, la speranza, l’amore e il coraggio sono le forze necessarie per far fronte ad una quotidianità in grado di raggiungere “voli ed altezze impensabili”.

  • img-book

    Rosaria Ranieri,
    2020 – F.to 15×21, pp. 488

    Alda si sveglia una mattina e trova un estraneo che, in pigiama, fa colazione nella sua cucina. Non sa di essere stata vittima di un’amnesia, che le ha cancellato sei anni di vita e l’ha catapultata in una realtà che non conosce. È costretta a confrontarsi con un corpo che non le sembra il suo, segnato com’è dalla malattia che non sa di avere, e con un carattere che non le appartiene. Non è più la donna forte e volitiva di un tempo, ma una persona fragile e depressa, succube di un compagno che si approfitta di lei e delle sue debolezze. Partendo da zero cerca di riappropriarsi dei suoi spazi e di recuperare la forza di volontà di un tempo. Di conquistare quella lucidità mentale che sempre più spesso sembra vacillare. Dalla sua, una famiglia unita che, nonostante tutto, le rimane sempre accanto e l’aiuta nel suo peregrinare alla ricerca di sé.

  • sconto
    img-book

    di Cristiano Donatelli

    Stampa: Dicembre 2006

    224 pagine

  • img-book

    Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it

    A. Sanguinetti, G. Bistoni, N. Avenia

    2010 – F.to 16×23, pp. 256

    Nell’ambito dei vari testi sulla mammella, questo atlante si ritaglia un suo preciso spazio. In effetti appare moderno, completo e di grande sintesi, arricchito da un interessante excursus storico sulle origini di questa chirurgia, sui chirurghi e sullo strumentario dell’era antica a quella moderna. I capitoli anatomici ono forniti di iconografia chiara e curata nei dettagli e di immediato apprendimento, le nozioni di embriologia ed istologia sono essenziali ed indiratte agli atti terapeutici. L’approccio clinico e diagnostico è aggiornatissimo, sono riportati le tecniche di immagine e tutti gli strumenti diagnostici attualmente a disposizione per una diagnosi preoperatoria, non tralasciando una valutazione critica.

  • img-book

    Chuang-Tzu, Mario Polia

    2016 – F.to 16×23, pp. 194

    Presentiamo la traduzione in lingua spagnola del principe dei letterati dell’Estremo Oriente, Chuang-tzu. Nonostante la grande difficoltà della sua lettura, Chuang-tzu è l’autore più stimato e quello che più piace agli scrittori cinesi. Di lui dice il Dottor Wu Ching-hsiung:
    Nell’antica Cina fu scrittore incomparabile e fonte d’ispirazione per gli scrittori posteriori, che fossero o meno d’accordo con le sue idee. Alcuni dei grandi poeti cinesi, come Tan Yüan-ming e Li Po, hanno derivato la loro ispirazione dagli scritti di Chuang-tzu. La sua influenza non è limitata al campo della letteratura ma penetra la cultura cinese nel suo insieme. Dei principali pensatori buddisti o neo-confuciani non ve n’è uno solo che abbia fatto a meno di arricchire il proprio pensiero con gli insegnamenti di Chuang-tzu1.
    L’autore giapponese Dottor Suzuki, specialista nel buddismo, dice di lui: «È il più grande filosofo, poeta e letterato saggista di tutta la storia della scuola taoista; ancor più, forse in tutti i campi della letteratura cinese2.
    Per il filosofo e lo storico delle religioni la sua opera ha un interesse speciale. È l’opera più vasta del taoismo sapienziale  lo chiameremo in questo modo per distinguerlo dal taoismo superstizioso d’epoca più tarda  ed è anche il miglior commento al Tao-Te Ching di Lao-tse.
    La sua lettura richiede una previa iniziazione al repertorio d’idee e alla terminologia di Chuang-tzu dato che le espressioni racchiudono un significato non è comune ad altre scuole di pensiero e possono disorientare il lettore.
    Le nostre comparazioni tra la filosofia taoista e la filosofia neoplatonica possono prevenire sfavorevolmente alcuni lettori. Li preghiamo, in tal caso, di prescindere da esse e di attenersi in modo esclusivo all’analisi del testo taoista. In realtà, ho effettuato lo studio comparativo solo una volta terminata l’analisi. La ragione da me addotta per non sopprimerlo, oltre alla certezza di non aver fatto alcuna violenza ai testi studiati, è la personale convinzione che, nella soluzione di alcuni problemi, la logica conduce per i medesimi cammini le menti libere da interferenze ideologiche, purché si parta dagli stessi principi. Ammesso questo fatto, la comparazione può illuminare e rendere più comprensibili gli argomenti trattati. Se, nello stabilire le comparazioni, la nostra critica non fosse stata all’altezza del compito, se ci fossimo fatti entusiasmare dalle analogie, la critica di altri studiosi apporterà le necessarie correzioni. Avrei potuto, per esempio, scegliere come punto di comparazione le filosofie dell’India, il filosofo buddista del Grande Veicolo N~g~rjuna, ma in tal modo, però, avrei dato adito a credere che volessi prendere posizione nella difficile questione dell’origine di queste scuole. Il neoplatonismo, invece, non presenta questo inconveniente.

  • img-book

    Chuang – Tzu – II,

    2017 – F.to 16×23, pp. 308

    Presentiamo la traduzione in lingua spagnola del principe dei letterati dell’Estremo Oriente, Chuang-tzu. Nonostante la grande difficoltà della sua lettura, Chuang-tzu è l’autore più stimato e quello che più piace agli scrittori cinesi. Di lui dice il Dottor Wu Ching-hsiung:
    Nell’antica Cina fu scrittore incomparabile e fonte d’ispirazione per gli scrittori posteriori, che fossero o meno d’accordo con le sue idee. Alcuni dei grandi poeti cinesi, come Tan Yüan-ming e Li Po, hanno derivato la loro ispirazione dagli scritti di Chuang-tzu. La sua influenza non è limitata al campo della letteratura ma penetra la cultura cinese nel suo insieme. Dei principali pensatori buddisti o neo-confuciani non ve n’è uno solo che abbia fatto a meno di arricchire il proprio pensiero con gli insegnamenti di Chuang-tzu1.
    L’autore giapponese Dottor Suzuki, specialista nel buddismo, dice di lui: «È il più grande filosofo, poeta e letterato saggista di tutta la storia della scuola taoista; ancor più, forse in tutti i campi della letteratura cinese2.
    Per il filosofo e lo storico delle religioni la sua opera ha un interesse speciale. È l’opera più vasta del taoismo sapienziale  lo chiameremo in questo modo per distinguerlo dal taoismo superstizioso d’epoca più tarda  ed è anche il miglior commento al Tao-Te Ching di Lao-tse.
    La sua lettura richiede una previa iniziazione al repertorio d’idee e alla terminologia di Chuang-tzu dato che le espressioni racchiudono un significato non è comune ad altre scuole di pensiero e possono disorientare il lettore.
    Le nostre comparazioni tra la filosofia taoista e la filosofia neoplatonica possono prevenire sfavorevolmente alcuni lettori. Li preghiamo, in tal caso, di prescindere da esse e di attenersi in modo esclusivo all’analisi del testo taoista. In realtà, ho effettuato lo studio comparativo solo una volta terminata l’analisi. La ragione da me addotta per non sopprimerlo, oltre alla certezza di non aver fatto alcuna violenza ai testi studiati, è la personale convinzione che, nella soluzione di alcuni problemi, la logica conduce per i medesimi cammini le menti libere da interferenze ideologiche, purché si parta dagli stessi principi. Ammesso questo fatto, la comparazione può illuminare e rendere più comprensibili gli argomenti trattati. Se, nello stabilire le comparazioni, la nostra critica non fosse stata all’altezza del compito, se ci fossimo fatti entusiasmare dalle analogie, la critica di altri studiosi apporterà le necessarie correzioni. Avrei potuto, per esempio, scegliere come punto di comparazione le filosofie dell’India, il filosofo buddista del Grande Veicolo N~g~rjuna, ma in tal modo, però, avrei dato adito a credere che volessi prendere posizione nella difficile questione dell’origine di queste scuole. Il neoplatonismo, invece, non presenta questo inconveniente.

  • img-book

    Roberta Ronchetti,
    2020 – F.to 15×21, pp. 102

    Tre buoni motivi per acquistare questo libro:
    1) Dà tanti input creativi utili e belli
    2) È semplice da leggere
    3) Può essere d’ispirazione artistica e letteraria