Visualizzazione di 49-72 di 325 risultati
Leonardi Luciano,
2016 – F.to 16,5×23,5, pp. 208
Ricostruire oggi lo stratto rapporto tra acciaio, città e circolo aziendale; ricordare la riunificazione dentro il complessivo processo di produzione del “tempo lavorativo” e del “tempo libero” significa dare più solide radici ad una istituzione ricreativa , culturale e sportiva che guarda al futuro.
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Mauro Scarpellini,
2017 – F.to 15×21, pp. 56
Le Nazioni Unite considerano che le cause ambientali possano produrre emigrazioni fino a 200 milioni di persone entro il 2050.
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Alessandra Menichelli,
2017 – F.to 21×29,7, pp. 52
All’interno, disegni da colorare e figurine da attaccare
Alessandra Menichelli,
2017 – F.to 21×29,7, pp. 44
All’interno: disegni da colorare e il gioco delle emozioni alternate
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Alessandra Menichelli,
2020 – F.to 21×29,7, pp. 52 – Illustrato
All’interno: disegni da colorare e il gioco delle emozioni
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Alessandra Menichelli,
2018 – F.to 21×29,7, pp. 52 – Illustrato
All’interno: disegni da colorare e il gioco delle emozioni
Stampa: Novembre 2006
208 pagine, con foto d'epoca
Maria Irene Phellas,
2021 – F.to 12,5×20, pp. 128
(disponibile anche in lingua greca)
Quando ripensiamo al nostro passato raramente il filo dei ricordi segue la logica del tempo; le immagini della nostra vita ci piombano in testa come fotografie istantanee, casuali, rappresentative di un altro momento, di un altro dove, e, spesso, anche di un altro noi.
Il libro di Maria Irene Phellas diventa allora, quasi il diario personale del suo viaggio nella memoria, più o meno remota, più o meno vicina negli anni; l’autrice attraverso uno stile veloce e accattivante, “trascina” il lettore con sé nei propri ricordi, in giro fra culture diverse e riflessioni attuali, condividendo apertamente, con tutti noi, la sua vita da cittadina del mondo.
David Lucarelli,
2022 – F.to 12,5×20, pp. 184
Michele si trova a fare i conti con la propria coscienza, senso di colpa e frustrazione non lo abbandonano mai, si sente responsabile di quello che è successo alla moglie e della situazione in cui versa ora.
Solo il lavoro riesce a dargli un po’ di sollievo e distrarlo dalle sue pene.
A complicare il tutto arriva la governante, la signora Clara, donna dal carattere forte e molto schietto che riesce a metterlo in soggezione ogni volta che parlano.
Luca, nipote del notaio Claudio Cleri, noto e influente personaggio della città, dopo essere stato abbandonato dalla madre vive a casa del nonno. Venerdì 5 giugno Luca non ha fatto ritorno a casa dopo la scuola.
Claudio Cleri sì rivolge al Questore, suo amico personale, che a sua volta incarica Michele di iniziare le ricerche del giovane Luca.
Le prove raccolte durante l’indagine portano tutte in un’unica direzione, ma sarà quella giusta?
“Il bambino scomparso” fa seguito a “Il caso dei tarocchi” edito da Morphema Editrice nel 2021, primo romanzo della serie poliziesca ambientata a Terni.
David Lucarelli,
2021 – F.to 12,5×20, pp. 190
Tre omicidi collegati tra loro dalle carte dei tarocchi, costringeranno il Commissario Fusi a fare i conti con le sue scelte sentimentali, con i compromessi che ha dovuto accettare, con la vita che crede di aver tratteggiato.
Un romanzo duale che permetterà al lettore di vivere due vite: quella del Commissario Fusi e dell’uomo Michele. In un’alternanza di tensione e colpi di scena, un meccanismo che lascia il lettore sospeso fino all’epilogo.
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Vincenzo Policreti, Francesco Giordanelli,
2020 – F.to 12,5×20, pp. 114
Immagina se il Coronavirus fosse stato un complotto messo in atto dagli americani per indebolire il potere economico dei loro “nemici” cinesi. Ora immagina che il complotto mosso dagli americani, per indebolire il potere economico dei loro nemici, fosse in realtà un complotto ancora più grande pilotato e instillato nelle loro menti proprio dai cinesi!
Da far girare la testa, vero? Tra una riunione segreta nella sala super segreta del piano super-super segreto del Pentagono e un incontro dei funzionari del governo cinese nel palazzo del [TOP SECRET!], gli autori ci presentano delle ipotetiche motivazioni che spingono le due super potenze ad accantonare le storiche gare mediatiche a “chi ha la quotazione in borsa più grossa” in favore di un approccio, potremmo dire, più d’urto.
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Irene Tocca, Marco Crosti,
2017 – F.to 15×21, pp. 154
La legislazione nazionale vigente in materia di rifiuti è in larga parte di derivazione europea, recepita nell’ordinamento dello Stato per via diretta o mediata dal legislatore mediante regolamenti, direttive e decisioni che costituiscono l’ossatura comune degli Stati membri.
I principi cardine della normativa comunitaria di “precauzione, prevenzione, sostenibilità, proporzionalità, responsabilizzazione e cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella filiera della produzione, distribuzione e utilizzo dei beni da cui originano i rifiuti, sono oggi alla base della nostra normativa insieme al concetto primario e indiscutibile di chi inquina paga”. […]
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
R. Casciotta
2009 – F.to 15×21, pp. 112
La passione di un uomo che diviso tra famiglia, lavoro e sport dedica molto del suo tempo alla sua più grande passione: la cucina. Spinto dagli amici che hanno avuto la fortuna di gustare le sue creazioni, decide di scrivere una raccolta delle sue interpretazioni mettendosi alla prova e sfidando i già tanti libri di cucina pubblicati. L’ennesima gara affrontata da un podista esperto. Ma questa volta non sarà la strada a decretare il vincitore, ma la tavola.
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Mario Menghini, Barbara Antonelli, Roberto Pecci,
2018 – F.to 15×21, pp. 248
Perdere quel treno significò un cambio radicale del suo destino. Un banale temporale, un semplice evento atmosferico, aveva influito sulle sue scelte. Il dio Thor aveva scaricato tutta la sua potenza in quei venti minuti e da lì una serie di eventi a catena, incontrollabili, inaspettati… ineluttabili… aveva deciso che i sogni di un ragazzo di vent’anni dovevano cambiare per sempre.
«Il destino mescola le carte e noi giochiamo»
(A. Schopenhauer).
Savino Quaglia,
2018 – F.to 19,5×21, pp. 76
Appena tornato dalla Russia, Savino, con gli appunti di cui disponeva, aveva cominciato a trasferire sulla carta i suoi ricordi di guerra. Contemporaneamente ci raccontava a viva voce la sua ritirata di Russia, parlando uno stretto carnico o un povero italiano, schematico e di pochi vocaboli, ma efficacissimo a trasmetterci la drammaticità della ritirata.
Il racconto era sempre approssimato, variava con allarmante frequenza ma aveva il pregio della viva voce e la intima necessità di essere condiviso.
Purtroppo nella stesura definitiva il testo avrebbe perso la crudezza del racconto.
[…]
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
M. Canali
2014 – F.to 13,5×21, pp. 160 – II Edizione
Il volume affronta l’attuale tema delle nuove tecnologie nella didattica scolastica. Dopo un breve excursus storico, la riflessione si concentra sull’analisi della società e della scuola di oggi e sui profondi cambiamenti apportati in esse dall’era digitale, con particolare riferimento al rapporto tra gli strumenti didattici tradizionali e quelli digitali, al ruolo e alla professione dei docenti in rapporto alla multimedialità, al diverso modo di apprendere dei discenti, al cambiamento degli spazi fisici della scuola e all’importanza del laboratorio multimediale. Si analizza l’attività del MIUR e le modalità di promozione della innovazione tecnologica nella scuola italiana, messa a confronto con le altre realtà europee. In conclusione ci si chiede quale sia un possibile sviluppo di tale cambiamento così significativo nei metodi di insegnamento-apprendimento. Per alcuni studiosi sono necessari maggiore realismo e cautela, in quanto anche nel contesto italiano non mancano richiami alla prudenza e alla necessità di un metodo chiaro, definito e razionale per utilizzare in modo efficace le tecnologie nell’educazione. E allora cosa è auspicabile per far sì che i futuri cittadini italiani siano veramente idonei al loro ingresso nella società? Cosa rende l’Italia una nazione moderna, innovativa e funzionante a livello europeo? Il dibattito è ancora in corso e spetta agli esperti in materia la risoluzione di eventuali quesiti e la riprova di quanto affermano nelle loro teorie.
Aa. Vv.
2010 – F.to 17×24, pp. 208
La Scuola Media Statale Leonardo da Vinci realizzata nel 1960 su progetto dell’Arch. Mario Ridolfi rappresenta uno spazio educativo particolarmente significativo per la città. Il Consiglio d’Istituto della Scuola Media Statale Leonardo da Vinci e Orazio Nucola, con questo piccolo volume, intende contribuire alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
Aa. Vv.
2011 – F.to 17×21, pp. 240
La Scuola Media Statale Leonardo da Vinci realizzata nel 1960 su progetto dell’Arch. Mario Ridolfi rappresenta uno spazio educativo particolarmente significativo per la città. Il Consiglio d’Istituto della Scuola Media Statale Leonardo da Vinci e Orazio Nucola, con questo piccolo volume, intende contribuire alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
Aa. Vv.
2012 – F.to 17×24, pp. 320
La Scuola Media Statale Leonardo da Vinci realizzata nel 1960 su progetto dell’Arch. Mario Ridolfi rappresenta uno spazio educativo particolarmente significativo per la città. Il Consiglio d’Istituto della Scuola Media Statale Leonardo da Vinci e Orazio Nucola, con questo piccolo volume, intende contribuire alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
Aa. Vv.
2013 – F.to 17×24, pp. 256
La Scuola Media Statale Leonardo da Vinci realizzata nel 1960 su progetto dell’Arch. Mario Ridolfi rappresenta uno spazio educativo particolarmente significativo per la città. Il Consiglio d’Istituto della Scuola Media Statale Leonardo da Vinci e Orazio Nucola, con questo piccolo volume, intende contribuire alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
Mario Menghini,
2020 – F.to 13×18,6, pp. 320
Nato dal grandissimo successo riscosso con il volume “A Terni se dice…”, Mario Menghini raccoglie 300 nuovi detti popolari inserendoli in un diario scolastico adatto a tutti.
There are no products |