Visualizzazione di 73-96 di 331 risultati
Aa. Vv.
2012 – F.to 17×24, pp. 320
La Scuola Media Statale Leonardo da Vinci realizzata nel 1960 su progetto dell’Arch. Mario Ridolfi rappresenta uno spazio educativo particolarmente significativo per la città. Il Consiglio d’Istituto della Scuola Media Statale Leonardo da Vinci e Orazio Nucola, con questo piccolo volume, intende contribuire alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
Aa. Vv.
2013 – F.to 17×24, pp. 256
La Scuola Media Statale Leonardo da Vinci realizzata nel 1960 su progetto dell’Arch. Mario Ridolfi rappresenta uno spazio educativo particolarmente significativo per la città. Il Consiglio d’Istituto della Scuola Media Statale Leonardo da Vinci e Orazio Nucola, con questo piccolo volume, intende contribuire alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
Mario Menghini,
2020 – F.to 13×18,6, pp. 320
Nato dal grandissimo successo riscosso con il volume “A Terni se dice…”, Mario Menghini raccoglie 300 nuovi detti popolari inserendoli in un diario scolastico adatto a tutti.
Riccardo Marcelli,
2021 – F.to 16×23, pp. 184
Il testo vuole celebrare la promozione della Ternana, affrontandola però in una chiave diversa. Infatti l’ideale punto di partenza è la retrocessione in serie C e la decisione successiva del patron Stefano Bandecchi di assumere la carica di presidente, sulla sfondo di una città desiderosa di cambiare. «La situazione sembrava compromessa ma non potevo permettermi ulteriori passi falsi. Serviva una scossa e che soprattutto mi interessassi direttamente della Ternana», racconta il presidente che ha scritto l’introduzione come ha fatto pure Paolo Tagliavento.
Con la prefazione di Sandro Bocchio giornalista di Tuttosport, raccoglie, come nel più classico dei diari, date, numeri, aneddoti, storie di vita vissuta: dall’esonero di Luigi De Canio alla finale di Coppa Italia persa contro la Juventus U23, dall’ingaggio di Cristiano Lucarelli alla nascita dell’associazione Terni Cuore, senza dimenticare il triplete rossoverde: Campionato, Supercoppa e derby.
Verranno devoluti a “Terni col cuore” 2 euro per ogni copia venduta.
Federica Frasinetti,
2022 – F.to 15×21, pp. 202
Virus Sars-cov2; la vita come la conosciamo si ferma.Contagi, terapie intensive, solitudini, famiglie in preda all’apprensione, appese ad un filo.Questo testo, che trae spunto da una storia vera, vuol essere una testimonianza di tutte quelle storie, tra loro simili, ma distinte, del nostro tempo, viste attraverso lo sguardo e la penna di una moglie che tiene un diario durante uno dei periodi più difficili della sua vita, in attesa che suo marito si svegli, giorno dopo giorno, in sua assenza.E’ un tentativo di ricostruire quel frammento di vita che il virus le ha sottratto, dando una forte testimonianza di ciò che possiede di più prezioso, ossia, l’Amore di Dio, che si rivela tramite tante persone, tra queste, i medici e gli infermieri che curano suo marito.Vero, tenace e scritto a sei mani, con l’aiuto dei medici stessi, che hanno testimoniato il loro operato e la loro umanità nell’essere persone autentiche.
di Manuela Masciangelo
Stampa: Novembre 2006
88 pagine
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Valentina Liviantoni,
2019 – F.to 15×21, pp. 106
Alcune volte la vita prende pieghe inaspettate e le storie surreali di Emma, Lavinia, Nicla e Angelica sono esempi di come ci si possa riscoprire lungo il percorso. Tra specchi magici, porte tra mondi e sedie a dondolo anche la morte può avere connotati inaspettati.
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Piero San Giorgio
2017 – F.to 15×21, pp. 208
Quando una donna mette al mondo un figlio non smette più di preoccuparsi, si alza dieci volte la notte per assicurarsi che il suo bambino respiri, che non sia scoperto, per allattarlo… È la prima a stupirsi di essere riuscita a compiere il miracolo della vita e che quei gesti nascano così spontaneamente in lei. Sapersi occupare di un bambino piccolo è nel DNA delle donne. Questo non vuol dire che i padri amino meno i propri figli, ma è diverso… Senza dubbio, la memoria di milioni di anni di caccia e di lotte indispensabili per nutrire e proteggere la propria famiglia è qualcosa di iscritto nei loro geni.Questo vale praticamente per tutte le specie. Basta guardare la natura: le femmine si occupano istintivamente dei bisogni e dei desideri della loro progenie, e quindi nutrono, riscaldano, insegnano a camminare, a nuotare, a volare, a proteggersi dai predatori, pazienti ed esigenti al tempo stesso.Paradossalmente, ed è una presa di coscienza fondamentale che devo a Piero San Giorgio, solo la specie umana – la sola, sembra, dotata di ragione – da qualche decennio, dimenticando l’esempio degli insegnamenti dei nostri padri e delle nostre madri, si è lasciata convincere a […]
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Enrico Risaliti,
2020 – F.to 21×29,7, pp. 56
Questo racconto nasce dal desiderio di raccontare anche a loro il dramma che vissero molti uomini, donne e bambini negli anni della persecuzione dei regimi nazi-fascisti. Nel racconto i personaggi di fantasia (disegnati) si incontrano con i “personaggi” della storia vera (ritratti da foto e ritagli di giornale). Racconto e storia si seguono e si fondono, si guardano con gli occhi puliti di chi ancora non conosce eventi terribili e difficilmente spiegabili. Il messaggio che questo racconto vuole trasmettere è l’ingiustizia del razzismo, attraverso la descrizione dei colpi, che senza motivo vengono dati ad un caro amico e alla sua famiglia: il divieto di giocare insieme, il negozio dei genitori distrutto, la paura di essere portati via. Questo racconto celebra anche l’amicizia come risposta quotidiana che i bambini possono dare davanti a tanti gesti e frasi di inimicizia, che oggi vengono lanciati contro i loro sogni.
Spero con questo racconto di poter dare un contributo alla memoria della Shoah in Italia. La memoria è un dovere, perché è la memoria, che nel rispetto dell’età e della sensibilità del destinatario, prende un bambino per mano e lo accompagna dalla fantasia alla storia, perché il cammino della sua vita prosegua, oltre me, oltre noi, sulla strada giusta.
Cristiana Franceschetti, Olga Martelli,
2020 – F.to 12,5×20, pp. 102
Due donne, due madri, due storie che si intrecciano lungo lo stesso maledetto viaggio. Cristiana e Olga, la paziente e la sua dottoressa, ci accompagnano lungo la strada che scende nell’inferno della malattia, ognuna con il suo sguardo, e ci fanno scoprire un mondo che, anche attraverso la sofferenza, è ancora capace di regalare emozioni dolcissime e momenti di felicità. Ci insegnano il valore della fiducia e l’importanza della famiglia. Ma soprattutto ci lasciano un testamento tenero e luminoso di una madre per le sue figlie; una meravigliosa testimonianza di come sia possibile accompagnare con serenità i propri figli lungo un percorso impervio e doloroso, avendo sempre in mente che le uniche risposte possibili passano sempre attraverso l’amore e la verità.
Parte del ricavato dalla vendita del libro verrà devoluta a “WALCE” – Women Against Lung Cancer
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Adolfo Puxeddu, Marianne Gackenholz Puxeddu,
2017 – F.to 16,5×23, pp. 80
A più di 70 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, in un periodo storico di grande instabilità per il riaccendersi di aspre conflagrazioni, con guerre di religione su scala mondiale, che causano inenarrabili stragi di innocenti ed emigrazioni epocali di intere popolazioni per sottrarsi alle distruzioni ed alla fame, questi scritti rappresentano, pur nella loro semplicità, una ulteriore attestazione dell’insoppri-mibile anelito di pace dell’umanità.
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Domenico Lomoro,
2017 – F.to 15×21, pp. 224
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
Menghini Mario,
2017 – F.to 15×21, pp. 208
Un testo ironico ed irriverente imbastito ad arte e con dovizia di particolari su una realtà di fine secolo, uno spaccato di vita, un pezzo di storia di Terni che catapulta subito il lettore a spasso nel tempo e gli fa rivivere il vissuto dai colori estinti di una città che fu e che in parte adesso non è più. Un libro sull’amicizia, con dedica speciale alla città umbra che lascia nel lettore quel “pizzico di Amarcord” che rende il tutto più piacevole. Per chi non ha conosciuto quei mitici anni ’80, per chi, come me, li ha vissuti e con piacere li ha riassaporati, o molto più semplicemente per tutti coloro che nutrono affetto e un po’ di curiosità storica per questa città.
Spugna
Aa. Vv.,
2019 – F.to 15×21, pp. 200
Questo volumetto di Medicina e Antropologia, uno dei tanti prodotti dall’Istituto Superiore di Ricerca in Medicina Tradizionale e Antropologia, vuole mettere al centro dell’attenzione il ruolo dell’acqua nelle diverse culture e nelle sue diverse declinazioni. Padri francescani: Berardino; padri camaldolesi: Ubaldo Cortoni; antropologi: Mario Polia; fisici: Alessandro Paciaroni; ricercatori: Marco Passerini; menager aziendali: Americo Massi; medici, Francesco Deodato, Carlo Di Stanislao, Leonardo Paoluzzi, si sono dati appuntamento a Terni per “trattare” questo elemento fondamentale per la vita del pianeta intero. La partecipazione del pubblico, non solo ternano, è stata ampia e attenta al tema, ringraziando gli organizzatori per l’impegno profuso nella realizzazione dell’evento.
Nella sua realizzazione abbiamo pensato poi di ampliare le tematiche intorno all’acqua, riportando una serie di conferenze tenute dal prof. Mario Polia antropologo e Archeologo, docente presso l’università Gregoriana di Roma, che si sono svolte presso il cenacolo San Marco di Terni.
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
G. Pesce
2012 – F.to 15×21, pp. 176
Va a compimento nel maggio di quest’anno, quanto prevedemmo con buon anticipo nel corso dell’anno precedente: testimoniare con una manifestazione la figura di Elia Rossi Passavanti, eroe ternano, Dragone e indomabile Ardito nella Grande Guerra, ‘soldato’ intemerato tanto da meritare, ancora vivente, due Medaglie d’Oro al Valor Militare, inoltre compagno e amico fraterno nell’impresa di Fiume di d’Annunzio, che lo aveva ribattezzato “frate Elia dell’Ordine della Prodezza Trascendente”.
La manifestazione che vede la collaborazione a vario titolo della Fondazione CARIT, della Ternana Opera Educatrice (fondata dal Passavanti), del Lions Club Terni San Valentino, dell’Associazione Nazionale di Cavalleria, del Vittoriale e dell’Archivio di Stato di Terni (che tutti ringrazio sentitamente per la fattiva disponibilità dimostrata), si avvale anche del Centro Studi Storici di Terni, nella figura del Presidente Domenico Cialfi, che ha contribuito con le sue competenze storiche e il frutto di studi appassionati anche alla determinazione del presente volume di raccolta di documenti, foto e lettere, e che ne ha condiviso da subito il taglio sia nel suo dimensionamento temporale (rispetto ad una biografia assai articolata e quasi prorompente del Passavanti, prodottasi per “aggiunte” successive), che nella scelta dei temi: l’eroismo nelle battaglie della Grande Guerra che lo videro protagonista (I Parte), ma anche una sorta di “antologia critica” circa questi momenti che non solo amplificarono le gesta dell’eroe di guerra, ma lo collocarono, ancora vivente, nella leggenda (II Parte), quindi […]
Ignoto
2015 – F.to 15×21, pp. 320
In questo erbario del 1522 siamo difronte ad una delle prime sistematizzazioni delle piante medicinali che vengono presentate con una parte grafica ed una che illustra le proprietà e i campi di applicazione, mettendo in risalto anche gli effetti secondari. La loro classificazione viene fatta secondo un criterio energetico, ovviamente, e non chimico data l’epoca e ciò permette una visione più completa della pianta stessa e delle sue molteplici attività. Un testo potremmo dire “moderno” nonostante i suoi cinquecento anni, in quanto olistico nel vero senso della parola.
Luca Bechelli,
2021 – F.to 15×21, pp. 170
Una storia umana di due ragazzi con le loro incertezze, le loro amicizie, le loro famiglie, a loro volta molto partecipi e dentro gli avvenimenti, in un groviglio di situazioni difficili e rocambolesche vissute a cavallo della seconda guerra mondiale.
Il ventennio fascista e le vicende del conflitto allungano le loro spire sulla vita dei protagonisti coinvolgendoli in una storia avvincente, piena di colpi di scena e di momenti bui apparentemente irrisolvibili, di azioni avventurose, dal suspense incredibile. Poi come tutte le guerre anche questa, nonostante lo strazio prodotto nei vari personaggi, finisce lasciando però al lettore una serie di riflessioni profonde.
Carlo Dorofatti, Massimo Formica,
2021 – F.to 15×21, pp. 50
Questa piccola opera nasce dal desiderio di onorare il corpo, riconosciuto tempio dell’anima e al contempo veicolo della stessa, e la mente-coscienza in quanto strumento di crescita e di trascendenza.
La visione non è quella ginnica, ma strumentale-evolutiva, leggendo il body-mind come connettoma di memorie depositate che vengono delicatamente raccolte e vivificate nel presente.
Redi Francesco,
2016 – F.to 16,5×23,5, pp. 220
Direttamente dalla storica biblioteca del monastero di Camaldoli, una riproduzione anastatica dell’opera di Francesco Redi il cui originale risale al 1674 con la quale illustra le sue “esperienze” intorno alla generazione degli insetti in una lettera da lui scritta all’illustrissimo signor Carlo Dati.
Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it
F. Tacconelli
2012 – F.to 21×29,7, pp. 168
Libro + DVD
Essere fere, perché. Come se fosse facile spiegarlo in poche parole, o attraverso qualche semplice definizione. Provate voi a farlo capire, al di fuori della Conca, il significato di una frase come questa. Impresa non certo facile, se non altro perché bisognerebbe partire dalla spiegazione di cosa si intende per fera e dall’origine di una tale terminologia. Eppure, tra ternani, non servono tante parole e il significato – aldilà dell’ontologia – è ben noto a tutti noi. E’ un segno di appartenenza, un distintivo, come una sorta di marchio di fabbrica. “Perché ce nascemo”, ci suggerisce, nella seconda parte, il titolo di questo libro. Un’opera che racchiude in sé non soltanto la storia di una città e che non si limita a un racconto sulla squadra di calcio. Di libri, su Terni e la Ternana, ne ha già scritti molti. Qui, però, si va ben oltre. E non c’è una storia, ma centinaia, forse migliaia. Racconti, aneddoti, pensieri e riflessioni, su quello che è stata la città e su quello che è oggi. E su quello che è stata la Ternana e che riesce ad essere ancora oggi. Con il punto di vista non soltanto dell’autore – osservatore senza dubbio attento – ma dell’intera città e della comunità rossoverde in generale. Come una sorta di Wikipedia della ternanità.
[…]
Già, è davvero difficile spiegare “l’essere fera”. Fabrizio ci ha provato (riuscendoci, peraltro), in questo libro, e a lui il grande merito di averlo pensato, voluto e realizzato. E per aver interpretato in modo autentico il sentimento comune che tiene unita questa città, di generazione in generazione. Tanto più per averlo fatto attraverso un’iniziativa benefica che vuole (e deve) richiamare l’attenzione dell’intera città. Perché il ternano vero, la fera appunto, non si tira mai indietro quando c’è bisogno del suo aiuto. Queste sono le fere che tutti noi conosciamo e che il libro ci racconta.
Sara Mazzaglia, Giovannino Mazzaglia,
2018 – F.to 15×21, pp. 68
Il libro presenta il problema della violenza assistita e l’importanza della famiglia positiva come risorsa spirituale di protezione e difesa per i bambini, evidenziando come la prevenzione e salute mentale si deve basare sull’aspetto emozionale e spirituale, ricordando come anche la presenza dei neuroni specchio assume un ruolo fondamentale nella mediazione di rispecchiamento delle emozioni tra genitori e bambini.
A. Rossi
2013 – F.to 15×21, pp. 128
L’Associazione di volontariato i Pagliacci nasce nel Maggio del 2009, con l’intento di applicare la Terapia del Sorriso all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Terni, in particolare modo nella Clinica Pediatrica e nel reparto di Otorino. Presta servizio due volte a settimana, per tutte le settimane e per tutto l’anno, configurandosi così come un valore aggiunto per l’intera Azienda Ospedaliera.
Collabora con il Centro di Neuropsichiatria Infantile e dell’Età Evolutiva ed in particolare con il Baobab. Conosciutissima nel nostro territorio per l’impegno e per la professionalità che profonde, proprio per questo riceve spesso dimostrazioni di gratitudine da parte delle famiglie e dei Bambini ricoverati, con il risultato di contribuire anche ad una immagine del tutto positiva della nostra città. Ha donato molti strumenti utili per il fabbisogno dei piccoli degenti, come un Pulsossimetro, televisori, carrozzine, otoscopi, misuratori di pressione, inoltre materiale ludico, videocamere, giochi vari, stampanti, durante le festività porta regali, calze, uova di Pasqua. Grande anche l’attività negli Istituti Scolastici, dove presta i propri servizi per sensibilizzare i Bambini sul volontariato e sull’aiuto sociale, attualmente ha in corso progetti con Istituti nel Comune di Terni, Spoleto e Novara.
There are no products |