img-book

Phytos

di: Di Stanislao Carlo, Paoluzzi Leonardo,

L. Paoluzzi, C. Di Stanislao

2014 – F.to 24×33, pp. 236

Il modello che informa questo libro è di tipo energetico e costituzionale, riunito tetrangonamente in un sincretismo sinergico che esula (o spera di esulare) dai generici “naturalismi” di tante consimili pubblicazioni. Potremmo genericamente parlare di sinergismo olistico (che il termine è molto di moda) se non temessimo di svilire l’intelligenza del lettore avvezzo a simili “boutade” vanagloriose; preferiamo, invece, i due qualificativi (anche in senso dialettico) di energetico e costituzionale che esprimono non solo le nostre intenzioni ma, molto sinceramente, anche l’obiettivo della pubblicazione. La visione dell’unità noumenica uomo come congerie irripetibile di energie (in cinese QI), come un qualcosa di globale e fisicamente e metafisicamente in relazione col mondo (attraverso ritmi e funzioni particolari) è temperata da uno studio (appassionato se non vogliamo dire approfondito) del costituzionalismo classico e moderno, portato fino ai suoi estremi limiti e conseguenze. Secondo il nostro pensiero il modo migliore di approcciare un rimedio vegetale è ancora quello di precisarne l’energia, il Qi, quindi la natura ed il sapore.. Questa maniera (in fondo tipica anche delle culture storiche occidentali) ci deriva dalla tradizione medica estremo – orientale e, propriamente cinese. In occidente la farmacopea cinese era, fino a pochi anni fa, quasi del tutto sconosciuta, nonostante il crescente affermarsi di tecniche o medicine energetiche generate dalla stessa matrice culturale (agopuntura, moxibustione, massaggio). In questi ultimi lustri, invece, si è andato diffondendo nel mondo occidentale (Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Italia) un crescente fiorire di pubblicazioni sul tema della farmacopea (e dietetica) energetica estremo – orientale, che ci hanno permesso di comprendere i criteri base che debbano guidare la scelta dei sapori in terapia e nella pratica dietetica elementare.

80,00

Quantità