• sconto
    img-book

    Aa. Vv.

    2010 – F.to 17×24, pp. 208

    La Scuola Media Statale Leonardo da Vinci realizzata nel 1960 su progetto dell’Arch. Mario Ridolfi rappresenta uno spazio educativo particolarmente significativo per la città. Il Consiglio d’Istituto della Scuola Media Statale Leonardo da Vinci e Orazio Nucola, con questo piccolo volume, intende contribuire alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.

  • sconto
    img-book

    Aa. Vv.

    2011 – F.to 17×21, pp. 240

    La Scuola Media Statale Leonardo da Vinci realizzata nel 1960 su progetto dell’Arch. Mario Ridolfi rappresenta uno spazio educativo particolarmente significativo per la città. Il Consiglio d’Istituto della Scuola Media Statale Leonardo da Vinci e Orazio Nucola, con questo piccolo volume, intende contribuire alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.

  • sconto
    img-book

    Aa. Vv.

    2012 – F.to 17×24, pp. 320

    La Scuola Media Statale Leonardo da Vinci realizzata nel 1960 su progetto dell’Arch. Mario Ridolfi rappresenta uno spazio educativo particolarmente significativo per la città. Il Consiglio d’Istituto della Scuola Media Statale Leonardo da Vinci e Orazio Nucola, con questo piccolo volume, intende contribuire alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.

  • sconto
    img-book

    Aa. Vv.

    2013 – F.to 17×24, pp. 256

    La Scuola Media Statale Leonardo da Vinci realizzata nel 1960 su progetto dell’Arch. Mario Ridolfi rappresenta uno spazio educativo particolarmente significativo per la città. Il Consiglio d’Istituto della Scuola Media Statale Leonardo da Vinci e Orazio Nucola, con questo piccolo volume, intende contribuire alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.

  • img-book

    Aa. Vv.,
    2019 – F.to 15×21, pp. 200

    Questo volumetto di Medicina e Antropologia, uno dei tanti prodotti dall’Istituto Superiore di Ricerca in Medicina Tradizionale e Antropologia, vuole mettere al centro dell’attenzione il ruolo dell’acqua nelle diverse culture e nelle sue diverse declinazioni. Padri francescani: Berardino; padri camaldolesi: Ubaldo Cortoni; antropologi: Mario Polia; fisici: Alessandro Paciaroni; ricercatori: Marco Passerini; menager aziendali: Americo Massi; medici, Francesco Deodato, Carlo Di Stanislao, Leonardo Paoluzzi, si sono dati appuntamento a Terni per “trattare” questo elemento fondamentale per la vita del pianeta intero. La partecipazione del pubblico, non solo ternano, è stata ampia e attenta al tema, ringraziando gli organizzatori per l’impegno profuso nella realizzazione dell’evento.
    Nella sua realizzazione abbiamo pensato poi di ampliare le tematiche intorno all’acqua, riportando una serie di conferenze tenute dal prof. Mario Polia antropologo e Archeologo, docente presso l’università Gregoriana di Roma, che si sono svolte presso il cenacolo San Marco di Terni.

  • img-book

    Aa. Vv.,
    2020 – F.to 15×21, pp. 128

    “I piccoli spazi sono il pianerottolo di casa , la terrazza dove poter guardare cosa ci circonda , le pagine di un libro , le mura di una casa durante il lockdown , ed è proprio in questi luoghi che sono nate tante storie.
    Le mura possono essere vissute come un qualcosa che ci divide , che ci separa dagli altri e dal mondo esterno, un muro può separare due popoli , ma per una persona anziana può essere qualcosa di diverso , un luogo che racconta la loro storia, dove è raffigurata la loro storia , un luogo impregnato di memoria in cui ogni parola che ne esce è pura saggezza
    Le prospettive da cui si vedono le cose può rendere bello o brutto ciò che si sta vedendo o vivendo, sta a noi ricercare la giusta posizione per far si che nascano sempre più grandi storie”

  • img-book

    Aa. Vv., Traduzione a cura di Mario Polia

    2016 – F.to 10×21, pp. 202

    Questa raccolta di haiku è frutto di un personale cammino di ricerca “poietica” durato alcuni anni. All’origine, raccolte in quaderni, le traduzioni non erano destinate alla pubblicazione ma costituivano una sorta di “diario” che documentava in modo tangibile i risultati della mia ricerca. Un risultato mantenuto a lungo allo stato fluido poiché i testi, scritti a matita, subivano continue modifiche a seconda di come andava evolvendo la ricerca e di come andava affinandosi la mia sensibilità e la conoscenza della lingua giapponese.

     

  • img-book

    Aa. Vv., Traduzione a cura di Mario Polia

    2016 – F.to 10×21, pp. 168

    Questa raccolta di haiku è frutto di un personale cammino di ricerca “poietica” durato alcuni anni. All’origine, raccolte in quaderni, le traduzioni non erano destinate alla pubblicazione ma costituivano una sorta di “diario” che documentava in modo tangibile i risultati della mia ricerca. Un risultato mantenuto a lungo allo stato fluido poiché i testi, scritti a matita, subivano continue modifiche a seconda di come andava evolvendo la ricerca e di come andava affinandosi la mia sensibilità e la conoscenza della lingua giapponese.

     

  • img-book

    Aa. Vv., Traduzione a cura di Mario Polia

    2016 – F.to 10×21, pp. 236

    Questa raccolta di haiku è frutto di un personale cammino di ricerca “poietica” durato alcuni anni. All’origine, raccolte in quaderni, le traduzioni non erano destinate alla pubblicazione ma costituivano una sorta di “diario” che documentava in modo tangibile i risultati della mia ricerca. Un risultato mantenuto a lungo allo stato fluido poiché i testi, scritti a matita, subivano continue modifiche a seconda di come andava evolvendo la ricerca e di come andava affinandosi la mia sensibilità e la conoscenza della lingua giapponese.

     

  • img-book

    Aa. Vv., Traduzione a cura di Mario Polia

    2016 – F.to 10×21, pp. 94

    Questa raccolta di haiku è frutto di un personale cammino di ricerca “poietica” durato alcuni anni. All’origine, raccolte in quaderni, le traduzioni non erano destinate alla pubblicazione ma costituivano una sorta di “diario” che documentava in modo tangibile i risultati della mia ricerca. Un risultato mantenuto a lungo allo stato fluido poiché i testi, scritti a matita, subivano continue modifiche a seconda di come andava evolvendo la ricerca e di come andava affinandosi la mia sensibilità e la conoscenza della lingua giapponese.

     

  • img-book

    Aa. Vv., Traduzione a cura di Mario Polia

    2016 – F.to 10×21, pp. 162

    Questa raccolta di haiku è frutto di un personale cammino di ricerca “poietica” durato alcuni anni. All’origine, raccolte in quaderni, le traduzioni non erano destinate alla pubblicazione ma costituivano una sorta di “diario” che documentava in modo tangibile i risultati della mia ricerca. Un risultato mantenuto a lungo allo stato fluido poiché i testi, scritti a matita, subivano continue modifiche a seconda di come andava evolvendo la ricerca e di come andava affinandosi la mia sensibilità e la conoscenza della lingua giapponese.

     

  • sconto
    img-book

    Aa. Vv., Traduzione a cura di Mario Polia

    2016 – F.to 10×21, pp. 862

    Questa raccolta di haiku è frutto di un personale cammino di ricerca “poietica” durato alcuni anni. All’origine, raccolte in quaderni, le traduzioni non erano destinate alla pubblicazione ma costituivano una sorta di “diario” che documentava in modo tangibile i risultati della mia ricerca. Un risultato mantenuto a lungo allo stato fluido poiché i testi, scritti a matita, subivano continue modifiche a seconda di come andava evolvendo la ricerca e di come andava affinandosi la mia sensibilità e la conoscenza della lingua giapponese.

     

  • sconto
    img-book

    Aa. Vv.

    2014 – F.to 16,5×21, pp. 144

    […]

    IISCA 2013/14 – Annuario di: Aa. Vv. 6,00
  • sconto
    img-book

    Aa. Vv.

    2015 – F.to 16,5×21, pp. 96

    […]

    IISCA 2014/15 – Annuario di: Aa. Vv. 6,00
  • sconto
    img-book

    Aa. Vv.

    2016 – F.to 16,5×21, pp. 96

    […]

    IISCA 2015/16 – Annuario di: Aa. Vv. 6,00
  • sconto
    img-book

    Aa. Vv.

    2017 – F.to 16,5×21, pp. 96

    […]

    IISCA 2016/17 – Annuario di: Aa. Vv. 6,00
  • sconto
    img-book

    Aa. Vv.

    2021 – F.to 16,5×21, pp. 112

    […]

    IISCA 2020/21 – Annuario di: Aa. Vv. 6,00
  • sconto
    img-book

    Aa. Vv.
    2022 – F.to 16,5×21, pp. 116
    […]

    IISCA 2021/22 – Annuario di: Aa. Vv. 6,00
  • img-book

    Aa. Vv.

    2015 – F.to 15×21, pp. 152

    La collaborazione della classe 5^C dell’istituto comprensivo Campomaggiore di Terni con l’associazione “Pagliacci” di Terni inizia in prima, quando i bambini, in occasione della festa finale della scuola, conoscono alcuni volontari, tra cui il presidente Alessandro Rossi.
    Nella classe è presente un’alunna ospedalizzata, questo ha fatto si che si potesse iniziare un percorso , sia con lo scopo di dare sostegno a chi doveva convivere con la malattia, sia finalizzato a far comprendere concetti come la solidarietà e il volontariato. L’anno dopo infatti, la classe partecipa al concorso “Si può dare…” indetto dal Cesvol sul tema della solidarietà. I bambini apprendono chi è il volontario, cosa spinge a dare gratuitamente e si mettono in gioco loro stessi recandosi due pomeriggi nel reparto di pediatria a portare regali e tenere compagnia ai piccoli pazienti. La presenza del pagliaccio Alessandro diventa costante, […]

  • img-book

    Aa. Vv.

    2012 – F.to 16,5×22, pp. 112

    Perché questa pubblicazione? L’occasione nasce dalla volontà di festeggiare la nostra scuola che quest’anno spegne cinquanta candeline. “Quanta acqua è passata sotto i ponti!” da quel primo squillo di campanella nell’ottobre del 1962. Il modo migliore che abbiamo trovato per celebrare questo anniversario è stato quello di tornare indietro. Abbiamo ripercorso la storia della scuola, attraverso documenti, testimonianze, fotografie, materiali e quant’altro siamo riusciti a recuperare grazie alla collaborazione di genitori, docenti e alunni che nel tempo sono stati o sono tuttora i protagonisti di questa bella storia. Una storia che ha un glorioso passato, un’importante presente e un entusiasmante futuro. La riflessione che è emersa dall’analisi di quanto utilizzato per la realizzazione del progetto è stata: Il tempo passa e trasforma, ma nella nostra realtà scolastica ha mantenuto inalterato l’amore per l’apprendimento perché solo “imparando ad imparare” si costruisce la persona.

  • sconto
    img-book

    Aa. Vv.

    2010 – F.to 21×29,7, pp. 444

    Era da tempo che a Narni si sentiva la necessità di leggere compiutamente il deposito monumentale e archeologico che si celava nella chiesa di San Domenico e nei suoi ambienti sotterranei, necessità che era divenuta sempre più pressante dal momento in cui un gruppo di giovani archeologi, relatori in questo convegno, con il sostanziale apporto di numerosi altri volontari e il consenso della Soprintendenza ai Beni Archeologici, avevano iniziato lo scavo sistematico dell’area della navata centrale della chiesa, antistante la gradinata che sale al presbiterio, unendovi anche un piccolo saggio a quella prospiciente la controfacciata. L’occasione dell’indagine archeologica era stata offerta dal progetto dei lavori di restauro programmato dall’Amministrazione Comunale della città, lavori che prevedevano la rimozione del pavimento con la possibilità di operare, nelle more burocratiche, fra la programmazione e l’attuazione del progetto stesso. I risultati di tale intervento erano stati di grande importanza ai fini di conoscere compiutamente le strutture della chiesa medievale affidata all’ordine dei domenicani, tra le quali la presenza di una cripta di cui si ignorava l’esistenza, ma avevano anche consentito di cogliere al di sotto del piano pavimentale alcuni piccoli, ma preziosi, indicatori archeologici dell’aula di culto più antica e quindi della prima cattedrale di Narni. Tali scoperte venivano inoltre ad unirsi ai numerosi ritrovamenti […]

  • img-book

    Aa. Vv.

    2016 – F.to 16×23, pp. 148

    Documenti e testimonianze degli studi e del pensiero di Vincenzo Pirro – (1970 – 2009)

  • sconto
    img-book

    Aa. Vv.

    2014 – F.to 17×23,5, pp. 208

    La Scuola Secondaria di I grado Leonardo da Vinci e Orazio Nucola rappresenta uno spazio educativo particolarmente significativo per la città.
    Il Consiglio d’istituto con questo piccolo volume, intende contribuire alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.

  • sconto
    img-book

    Aa. Vv.

    2016 – F.to 17×23,5, pp. 152

    La Scuola Secondaria di I grado Leonardo da Vinci e Orazio Nucola rappresenta uno spazio educativo particolarmente significativo per la città.
    Il Consiglio d’istituto con questo piccolo volume, intende contribuire alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.