• img-book

    Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 80% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it

    A. Sanguinetti, G. Conzo, N. Avenia

    2014 – F.to 21×29,7, pp. 152

    Questa raccolta di casi clinici è nata dalla consapevolezza che soltanto la concretezza delle esperienze cliniche quotidiane ed a volte l’incertezza che precede la giusta diagnosi possano accrescere la nostra conoscenza. Un vivo sentimento di gratitudine, quindi, va  a tutti coloro che con impegno scientifico e grande amicizia hanno voluto proporre il loro personale contributo.

    Abbiamo scelto per la copertina “Il Cristo Velato”, scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, esposta nella Cappella Sansevero di Napoli.

    La scelta di questo capolavoro, ancor che un omaggio alla città di Napoli, è da ricercare nella leggenda legata al velo. Si narra, infatti, che il committente Principe Raimondo di Sangro avesse insegnato allo scultore la calcificazione del tessuto in cristalli di marmo, così che da circa tre secoli molti di coloro che osservano il mirabile velo scolpito lo ritengono magnifico risultato di una “marmorizzazione” alchemica.

    Ci piace ricordare a noi stessi come la nostra professione non sia fatta di prodigi ed alchimie, bensì di dedizione e sacrificio; così come il velo marmoreo è riconducibile all’ispiratissimo scalpello del Sanmartino allo stesso modo il sollievo apportato ai nostri pazienti è frutto soltanto di impegno professionale, abnegazione e conoscenza dell’arte medica.

  • img-book

    Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it

    A. Sanguinetti, G. Bistoni, N. Avenia

    2010 – F.to 16×23, pp. 256

    Nell’ambito dei vari testi sulla mammella, questo atlante si ritaglia un suo preciso spazio. In effetti appare moderno, completo e di grande sintesi, arricchito da un interessante excursus storico sulle origini di questa chirurgia, sui chirurghi e sullo strumentario dell’era antica a quella moderna. I capitoli anatomici ono forniti di iconografia chiara e curata nei dettagli e di immediato apprendimento, le nozioni di embriologia ed istologia sono essenziali ed indiratte agli atti terapeutici. L’approccio clinico e diagnostico è aggiornatissimo, sono riportati le tecniche di immagine e tutti gli strumenti diagnostici attualmente a disposizione per una diagnosi preoperatoria, non tralasciando una valutazione critica.

  • img-book

    Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it

    A. Sanguinetti, F. Loreti, A. Sidoni, N. Avenia

    2009 – F.to 15×21, pp. 128

    Il Protocollo del “linfonodo sentinella” rappresenta, attualmente, nella chirurgia oncologica mammaria la metodologia scelta per la stadiazione dell’eventuale interessamento ascellare della neoplasia mammaria e trova una sempre maggiore diffusione. Sulla base di una Loro ben consolidata esperienza, gli Autori, che operano nell’Azienda Ospedaliera “Santa Maria” di Terni, in cui insiste il Corso di Laurea Specialistico in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, sede di Terni, hanno lodevolmente voluto affrontare in maniera multidisciplinare le tematiche inerenti il “linfonodo sentinella” ascellare, in una agile, ma esaustiva, e ben documentata, anche dal punto di vista iconografico, pubblicazione, che sicuramente riscuoterà il consenso degli specialisti e contribuirà ad una ulteriore, corretta, diffusione di questa metodica.

  • img-book

    Acquistabile anche in Stock – Minimo 10 copie (cumulabili con altri titoli in stock) con il prezzo scontato del 75% solo dopo aver contattato la Morphema Editrice all’indirizzo fabio@morphema.it

    A. Sanguinetti, N. Avenia

    2008 – F.to 15×21, pp. 160

    Alla fine del mese di Ottobre 2008 il Prof. Giuliano Daddi concluderà la propria vita accademica attiva. Ciò lascerà in quanti si riconoscono Suoi allievi un senso di vuoto e grande nostalgia per un’epoca che ha avuto, per chi l’ha vissuta, il fascino di un’epopea. E’ come se una parte di noi, improvvisamente, si perdesse trascinando con se una serie infinita di memorie ed esperienze, liete e meno fortunate, trascorse insieme, vissute intensamente, per più tempo che con la propria famiglia. Una moltitudine di immagini ed emozioni di un periodo che sta scivolando nella dimensione del ricordo affolla la mente per riporsi nello scrigno del passato. Da vero Maestro, Giuliano Daddi ha svolto il Suo compito con dedizione, precisione, ed efficacia, dando e pretendendo molto, con la non comune capacità di far emergere le migliori qualità dei collaboratori, stimolando decisione e forza d’animo per la realizzazione di sogni ed aspirazioni.