
Profuma nell’ombra
di: Bruni CristianaCristiana Bruni,
2021 – F.to 15×21, pp. 210
La storia di una donna spesso ripercorre quella di tutte le donne. Rosa deve affrontare, durante il XX secolo, ben due guerre mondiali, insieme alle vicissitudini familiari come la dolorosa e prematura scomparsa del padre, tanto amato e che tanto ha amato sua figlia. La sua vicenda è narrata attraverso un dialogo aperto e sincero tra una nonna e la sua nipotina, ancora bambina. La bambina ascolta con interesse, meraviglia e ammirazione profonda una storia a volte triste, a volte tragica, a volte romantica, ma sempre affascinante perché è la stessa storia che tutte le donne hanno dovuto affrontare, prima o poi. L’amore, l’amicizia, il dolore della perdita di persone care, le guerre, la violenza, il ruolo della donna nella società, i cambiamenti avvenuti con il trascorrere del tempo, le lotte femminili per i propri diritti, per l’uguaglianza, il senso della vita. Sono tutti temi “caldi”, affrontati con linguaggio semplice e chiaro, tale da essere compreso anche da una bambina che sta diventando progressivamente donna. I valori, i sentimenti, la forza interiore dei vari personaggi si trasmettono di generazione in generazione lasciando una traccia indelebile che dà energia nuova e significato all’esistenza. Come la discreta violetta che profuma nell’ombra dei boschi a primavera lascia la sua delicata scia, così questa donna ha lasciato, senza voler apparire a tutti i costi, un’impronta incancellabile nell’anima delle generazioni future. E dopo molti anni, improvvisamente, una chiave ritrovata per caso apre il cassetto dei ricordi e a molti enigmi viene data una spiegazione. Le strade dei vari personaggi si incrociano e nascono nuovi amori: coincidenza o destino? Sarà poi la pronipote Carlotta, rileggendo le vecchie lettere dei nonni, a mettere insieme i vari pezzi del puzzle e a fare sorprendenti scoperte.
15,00€